-217.jpg)
Il profilo dell’arch. Carlo Ponzini è da sempre contraddistinto da una particolare attenzione alle tematiche energetiche, ambientali, e sostenibili e ad una continua ricerca tecnologica che il progresso di oggi richiede, ricerca testimoniata anche dall'insegnamento che dal 2016 porta avanti presso l’Università di Parma attraverso il corso di “Nanotecnologie e sistemi evoluti per l'architettura”.
Nel corso della carriera ha svolto numerosi progetti, collaborando anche con l'arch Mario Cucinella (MCArchitects) per un concorso sull'ampliamento di un liceo in Svizzera; ha progettato inoltre il Museo dell'Agricoltura di Piacenza, con attenzione ai criteri dell'architettura ambientale, un villaggio ecosostenibile nella campagna piacentina, un complesso di social housing e ha completato la bonifica e il relativo masterplan per l'area della Veggioletta a Piacenza.
Ha recentemente occupato il ruolo di Direttore dei lavori Specialistico Ambientale (DLSA) in progetti di grandi dimensioni come la Demolizione della Ex Manifattura Tabacchi (2019, Piacenza).
Vanta diverse pubblicazioni sul tema della sostenibilità edite dalla casa editrice Maggioli.
Pubblicazioni sulla sostenibilità energetica


Progettazione Tecniche & Materiali
Progettazione Energetica, strumenti, soluzioni tecniche e progettuali (2017)


L’edificio energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico ( II edizione, 2012)


Maggioli Editore Architettura Sostenibile (2008)


L’edificio energeticamente sostenibile. Materiali contemporanei per il risparmio energetico ( I edizione 2009)


Per CLUP Il progetto esecutivo e l’architettura sostenibile. Introduzione alle nuove tecnologie (2006)